LICEO LINGUISTICO
     
	  
	     
         
         
                
                      LICEO LINGUISTICO A CURVATURA ECS 
                     
                     Ha compiuto quattro anni il liceo linguistico a curvatura artistica ed enogastronomica Madre Mazzarello di Torino, il primo e unico in Italia e anche oltralpe, liceo dal progetto educativo salesiano e con il pedigree di Fondazione Torino Musei. Alla Mazzarello si studia in classe, ma anche al museo, alla Gam, a Palazzo Madama, al Museo di Arte Orientale, perché solo al Museo, grazie a formatori di eccellenza, preparati e comunicativi, si impara a gestire un ente culturale, ad allestire una mostra, a curare il prestito delle opere d’arte, a leggere criticamente una collezione museale, a organizzarla, promuoverla e custodirla, a raccontare l’arte e i suoi protagonisti, a progettare la sicurezza e realizzare azioni rivolte al turismo e alla promozione della cultura. Si studia al museo perché la preparazione esige sempre un sapiente mix di conoscenze teoriche ed expertise, attraverso workshop dedicati e team working di interesse specifico, phone call e giochi di squadra. Perché il museo è una realtà viva e in divenire.  
                       
                       
                     A partire dall'anno scolastico 2021-2022 è attivo il nuovo liceo linguistico con curvatura artistico-enogastronomica, nato con la collaborazione della Fondazione Torino Musei e la Fondazione Slow Food. Un profilo dinamico e trasversale, completo a 360 gradi, con insegnanti madrelingua e contenuti pronti a essere applicati nei vari contesti reali, anche con la collaborazione dell'Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, 
                       
                     Il nuovo corso è infatti pensato per consentire ai ragazzi di acquisire un innovativo profilo culturale che consentirà di adattarsi ai diversi scenari internazionali. Dura cinque anni  e alle lezioni ordinarie si affiancheranno esperienze sul campo, che siano sul territorio o nei musei grazie proprio agli esperti e ai consulenti di Fondazione Torino Musei e di Slow Food. Si svilupperanno in un percorso di 50 ore all'anno che andrà dall'arte all'enogastronomia. Il viaggio farà tappe su temi specifici, come la curatela delle mostre, o come si gestisce un'istituzione culturale, ma anche la storia del cibo, delle realtà di Slow Food e delle eccellenze territoriale, grazie all'educazione sensoriale e all'attenzione per la tutela della biodiversità e la valorizzazione dei prodotti di qualità.  
                       
                     Allo studio delle lingue sarà affiancato un percorso artistico ed enogastronomico, applicabile in contesti reali e qualificati. Gli studenti acquisiranno un nuovo profilo culturale che consentirà di adattarsi ai diversi scenari internazionali 
                       
                       
                 
                
                 LICEO LINGUISTICO NUOVA CURVATURA  
                  dal 2021/2022
                  Il Liceo linguistico prevede lo studio di tre lingue già a partire dal primo anno ed è un indirizzo presente dagli anni ottanta  nella proposta formativa del Liceo Madre Mazzarello. Si caratterizza per essere un liceo a misura di studente, contraddistinto da un ambiente familiare, nel quale i ragazzi possono affrontare con serietà il loro percorso di studi, scoprendo e sviluppando talenti ed attitudini in un ambiente sereno, accogliente e ricco di stimoli. 
                    
                    
                    
                  E' un liceo unico in Italia: 
                   
                  vanta la significativa collaborazione della Fondazione Torino Musei e della Fondazione Slow Food; 
                    
                  l’apprendimento non passa solo  attraverso il piano cognitivo ma si esprime e si concretizza nell’esperienza  
                    
                  mantiene nel triennio quattro ore di lingua e cultura inglese, incrementando di un'ora il quadro orario ministeriale; 
                    
                  prevede lo studio obbligatorio di inglese e spagnolo e una terza lingua, a scelta, tra tedesco e francese; 
                    
                  durante il corso di studi vengono attuate esperienze all'estero, sottoforma di "integration stay" o scambio durante l'anno scolastico e durante le vacanze estive per tutti gli indirizzi del liceo. Queste esperienze aiutano i ragazzi ad entrare più facilmente in contatto con la lingue e le civiltà estere; 
                    
                  le esperienze di alternanza scuola lavoro, proposte dalla scuola, sono estremamente legate all'indirizzo di studio, come nel caso dei laboratori di traduzione;  
                    
                  sono  previste due ore di conversazione per ogni lingua con insegnanti madrelingua 
                    
                   
                   
                 
             
           
                
                     QUADRO ORARIO
                       
                       
                      
                
                IL NOSTRO LICEO LINGUISTICO
                  Il Liceo linguistico prevede lo studio di tre lingue già a partire dal primo anno ed è un indirizzo presente dagli anni ottanta  nella proposta formativa del Liceo Madre Mazzarello.  
                    
                  Si caratterizza per essere un liceo a misura di studente, contraddistinto da un ambiente familiare, nel quale i ragazzi possono affrontare con serietà il loro percorso di studi, scoprendo e sviluppando talenti ed attitudini in un ambiente sereno, accogliente e ricco di stimoli. 
                    
                    
                    
                  Si differenzia dagli altri Licei presenti sul territorio per alcune caratteristiche: 
                    
                  mantiene nel triennio quattro ore di lingua e cultura inglese, incrementando di un'ora il quadro orario ministeriale; 
                    
                  prevede lo studio obbligatorio di inglese e spagnolo e una terza lingua, a scelta, tra tedesco e francese;  
                    
                  durante il corso di studi vengono attuate esperienze all'estero, sottoforma di "integration stay" o scambio durante l'anno scolastico e durante le vacanze estive per tutti gli indirizzi del liceo. Queste esperienze aiutano i ragazzi ad entrare più facilmente in contatto con la lingue e le civiltà estere. 
                    
                  Le esperienze di alternanza scuola lavoro, proposte dalla scuola, sono estremamente legate all'indirizzo di studio, come nel caso dei laboratori di traduzione e delle attività con la Fondazione Torino Musei e Slow Food;  
                    
                   E' prevista un'ora di conversazione per ogni lingua con insegnanti madrelingua, finalizzata alla preparazione agli esami delle certificazioni internazionali, per tutte le lingue, fin dal primo anno; 
                    
                  l'intero percorso liceale è caratterizzato da proposte specifiche legate alla comunicazione, anche cinematografica, in lingua; 
                  
                    
                    
                  È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di due discipline non linguistiche (CLIL) comprese nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Il Collegio Docenti ha individuato fisica e storia dell'arte quali materie CLIL. 
                    
                   
                   
                 
             
			
               
	      
	  
                
                     LA CURVATURA
                        
                       
                     Primo anno 
                       
                     Filiera lattiero-casearia 
                     Latti e latticini; la forma del latte e le trasformazioni; le produzioni piemontesi e nazionali; l'etichetta narrante il benessere degli animali da latte; alla scoperta dei latticini con i sensi; i progetti di tutela; Gli aspetti nutrizionali e salutistici 
                       
                     Education 
                     Mediare il patrimonio; Che cos’è un museo? 
Strategie,  metodo e strumenti per l’educazione museale; 
Inclusione e accessibilità; Attività  laboratoriali esemplificative; 
Elementi di Educazione Civica  
                       
                     Secondo anno 
                       
                     Le filiere vegetali 
                     Dal seme al piatto; le pratiche agro-ecologiche virtuose; l'agricoltura tradizionale; Biodiversità e  stagionalità; Il ruolo degli impollinatori; La pizza: eccellenza italiana? 
Gli aspetti nutrizionali e salutistici. 
                       
                     Dipartimento curatoriale 
                     Introduzione alle professioni 
museali; 
Dipartimento Mostre: organizzazione; 
Ruolo  e competenze del registrar; Tipologie  di pubblicazioni e prodotti editoriali di un museo e del dipartimento  curatoriale; Caso studio del catalogo e della mostra in corso;  
Esercitazione: scrittura di un testo di  approfondimento di un’opera a scelta; 
Elementi di Educazione Civica  
                       
                     Terzo anno 
                       
                     Le filiere della carne 
                     La campagna Slow Meet e  il benessere animale; Allevamento  intensivo ed estensivo; Le razze; Il concetto di One Health; Gli aspetti nutrizionali e 
salutistici 
                       
                     Museo e collezioni 
                     La conservazione  delle opere d’arte; 
Il ruolo del  conservatore museale; 
L'archivio  come bene culturale; L’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei;  L’importanza della fotografia come documentazione;  
Che cos’è una Biblioteca? La Biblioteca d’Arte della  Fondazione Torino; Musei Basi della moderna biblioteconomia METAOPAC; 
Cenni per una bibliografia e sitografia; 
Elementi di Educazione Civica  
                       
                     Quarto anno 
                       
                     Olio Extravergine d'Oliva e oli vegetali 
                     L'Olio Extravergine d'Oliva: che  cos'è, classificazione; Ulivi e paesaggio, la coltivazione sostenibile e la biodiversità in campo; Come si produce? Tra industria e produzione agricolaProfili sensoriali e introduzione alla degustazione; Olio, come sceglierlo; l'etichetta. L'Olio di Argan: cultura mediterranea; Gli aspetti nutrizionali e  salutistici                      
                       
                     Cominicazione e ufficio stampa, media, sito web 
                     Presentazione del Dipartimento; 
Comunicazione FTM:  settori, organizzazione e professionalità; Analisi e pianificazione;  comunicazione integrata: modalità e strategie; 
Content  production e produzione video (regia e recitazione) Elementi di educazione  civica  
                       
                 
                
                  I LABORATORI
                    
                    
                    
                   
                   
                   
                     
                     
             
	      
	   
		 
 
  | 
			 
		  |