La Scuola Madre Mazzarello di Torino è una Scuola Paritaria Cattolica Salesiana, che propone al suo interno: Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e di II grado. Quest’ultima si articola nei tre licei: Liceo Linguistico, Liceo Scientifico opzione scienze applicate e Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale. La Scuola offre dal 1924 in Torino una proposta per la formazione di cittadini in armonia con i principi della Costituzione Italiana e secondo l’affermata e collaudata tradizione educativa salesiana, nello stile del sistema preventivo di Don Bosco.
Esso mette al centro la formazione globale della persona e si fonda sulla scelta di educare i giovani secondo una precisa finalità: aiutarli a diventare"buoni cristiani ed onesti cittadini". La linea concreta che qualifica il nostro progetto educativo consiste nell’offrire ai giovani esperienze positive capaci di coinvolgere tutte le loro risorse. L’esperienza fondamentale e qualificante e l’attività culturale che matura le facoltà intellettuali, sviluppa la capacita di giudizio critico, mette a contatto col patrimonio acquistato dalle passate generazioni, promuove il senso dei valori e prepara alla vita professionale. Attenzione particolare viene data alla formazione di un ambiente che aiuti lo studente nella crescita. Si lavora sull'insieme degli studenti, ma anche su ciascuno di loro, in un rapporto individualizzato. In tale contesto gli studenti diventano protagonisti della propria formazione e della propria maturazione. E' essenziale, per la riuscita dell'azione educativa, che la famiglia spinga nella stessa direzione condividendo l'orientamento della scuola. (Per saperne di più consulta il piano triennale dell'Offerta Formativa)
Ha compiuto due anni il liceo linguistico a curvatura artistica ed enogastronomica Madre Mazzarello di Torino, il primo e unico in Italia e anche oltralpe, liceo dal progetto educativo salesiano e con il pedigree di Fondazione Torino Musei.
Comunichiamo le nuove coordinate IBAN della scuola: IT64 F030 6909 6061 0000 0115658 presso Banca Intesa San Paolo
di
Ritiro diplomi:
Gli studenti che hanno conseguito il diploma nell’anno scolastico 2021/2022 e precedenti sono invitati a ritirare il documento. È necessario presentarsi in segreteria didattica su appuntamento (1° piano) con:
- la ricevuta di versamento da effettuare a nome dell’alunno/a – di € 15,13 su c/c postale n. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate di Pescara, in cui sia riportata come causale “Ritiro diploma a.s. 2019/2020 - classe e sezione” (il bollettino è reperibile in qualsiasi Ufficio Postale) oppure attraverso bonifico bancario: Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche-
IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016
- un documento di identità in corso di validità
Se la persona che ritira il documento è diversa dall’interessato/a potrà farlo esibendo delega scritta corredata da fotocopia del documento di identità del delegante e documento di identità in corso di validità.
La stessa procedura è valida anche per il ritiro di diplomi conseguiti negli anni precedenti.
Nel periodo di sospensione delle lezioni in aula, lezioni e videolezioni utilizzando la piattaforma Zoom, Moodle, Google drive, Kahoot, Phet e tutto ciò che la fantasia degli insegnanti e degli studenti e la disponibilità della rete ci permettono di fare. Qualche volta, per essere speciali basta aver voglia di essere normali.
UN CLICK PER LA SCUOLA - AMAZON
Cerca per il nostro liceo il codice TOPS20500T. Registrati a www.unclickperlascuola.it e Amazon donerà a Save The Children o alla scuola di tua scelta una percentuale dei tuoi acquisti idonei effettuati su Amazon.it sotto forma di un credito virtuale utilizzabile per per materiali scolastici. E' facile e non ti costa nulla! Partecipa anche tu! E se eri già registrato, conferma la scelta della scuola!
Una tavola rotonda sui temi della parità scolastica. Sono intervenuti l'On. Stefano Lepri, On. Elena Maccanti, On. Daniela Ruffino, i Consiglieri Regionali Monica Canalis, Raffaele Gallo, Silvio Magliano, il Consigliere comunale Stefano Lo Russo, Gianna Pentenero, Roberto Gontero, Luciano Strumia, don Roberto Gottardo e alcuni direttori e dirigenti scolastici di scuole paritarie cattoliche.
Il libro interamente scritto dagli studenti della 3° scientifico 2018/2019
Le Quinte al Senato
Costruiamo applicazioni
La Genetica incontra l'Informatica e gli studenti di quarta scientifico ne ricavano un'App per Android
Prossimi eventi
CALENDARIO
SEGUICI SU INSTAGRAM
PTOF
2022-2025
VACANZE STUDIO
SPORTELLO D'ASCOLTO
Per prenotarti scrivi una email a sportello(at)liceomazzarello.it
PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI
La proposta di risoluzione presentata dal gruppo di lavoro del nostro Istituto ha ricevuto una valutazione complessiva estremamente positiva. La giuria ha quindi ritenuto di ammettere il Liceo Mazzarello alle Selezioni Nazionali.
Il telegiornale andato in onda su Rete7 Piemonte. Notizie in onda al giovedì sera e speciali al sabato mattina. In redazione un gruppo di studenti ed ex studenti
ATTIVITA' SPORTIVE
Scuola in chiaro
Webmail
Controlla la posta degli account legati al dominio www.liceomazzarello.it